Quali sono le agevolazioni previste per il fotovoltaico? Come ottenere l’impianto con la detrazione fiscale? Chi può accedere? In questo articolo puoi trovare questo, e molto altro, spiegato passo per passo.

Se stai leggendo questo articolo è perché, probabilmente, stai valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico. Le ragioni possono essere molteplici: per aiutare l’ambiente, per essere più indipendenti energeticamente, per garantirsi notevoli risparmi economici nel tempo e per installare sul proprio tetto una soluzione altamente tecnologica.
Qualunque sia la ragione, hai avuto proprio un’ottima idea!
Installare un impianto fotovoltaico permette infatti di avere un notevole risparmio che si realizza, in primo luogo, con una riduzione dei consumi legata all’energia che si riesce a produrre e a consumare in maniera autonoma. Lo stesso vale per le batterie di accumulo.
Per affrontare meglio la spesa, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali grazie al bonus ristrutturazione.
DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE LA GUIDA AGGIORNATA SUL FOTOVOLTAICO
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato a ottobre 2022 la guida relativa alle ristrutturazioni edilizie, con tutti i bonus fiscali previsti dall’art. 16-bis del Tuir (dPR 917/1986) attualmente in vigore.
La guida intende offrire un quadro chiaro e schematico su come funzionano, alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi, tutti i bonus fiscali attualmente attivi. Al suo interno sono elencate le novità e gli aggiornamenti in materia.
In dettaglio, la detrazione per i lavori di ristrutturazione è prorogata fino al 31 dicembre 2024 con una percentuale del 50% delle spese sostenute su un importo massimo di spesa di 96.000 euro.
FOTOVOLTAICO E BONUS RISTRUTTURAZIONE
Il bonus ristrutturazione, o detrazione fiscale al 50%, è lo sconto che si recupera in 10 anni nella dichiarazione dei redditi, è quindi pari al 50% della spesa.

BONUS RISTRUTTURAZIONE: TOTALE MASSIMO DI SPESA
Nel caso in cui si decida di utilizzare il bonus ristrutturazione l’agevolazione copre sia la fornitura sia l’installazione dei pannelli solari, per un totale massimo di spesa che non può superare i 96mila euro.
Con la detrazione del 50% il costo effettivo di un impianto fotovoltaico e/o di un sistema di accumulo viene dimezzato e si hanno tempi di rientro dell’investimento ancora più vantaggiosi anche considerando l’IVA agevolata al 10% (per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per gli impianti fotovoltaici).
QUALI SPESE SONO COMPRESE OLTRE AI PANNELLI FOTOVOLTAICI E BATTERIE?
La detrazione copre anche:
- la manodopera;
- la progettazione;
- le spese per perizie e sopralluoghi;
- l’IVA;
- l’imposta di bollo;
- le autorizzazioni, ecc.
IL BONUS RISTRUTTURAZIONE È DIVERSO DA QUELLO PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?
Sì. Ricordiamo che detrazione fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia tra cui rientrano il fotovoltaico e i sistemi di accumulo non è da confondere con quella per interventi di riqualificazione energetica al 65%, che viene invece utilizzato, ad esempio, per l’installazione di caldaie a condensazione e pompe di calore.
ECCO COME OTTENERE LA DETRAZIONE FISCALE AL 50%
Se decidi di installare un impianto fotovoltaico con noi di MDF Soluzioni Energetiche potrai prenotare una consulenza gratuita per ottenere il tuo impianto su misura con la detrazione fiscale al 50%.
Lascia qui il tuo contatto se desideri ricevere maggiori informazioni: offriamo consulenze gratuite e senza impegno per aiutarti a scegliere al meglio il tuo impianto di efficienza energetica.